Tag: sostenibilità

5.-vista-alto-5-quadrato.jpg

INAUGURATO IL NUOVO PONTE CICLOPEDONALE DI ORTIGIA: UN PASSO AVANTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LA RIQUALIFICAZIONE URBANA

Il nuovo ponte ciclopedonale di Ortigia è stato inaugurato sabato 1 marzo scorso in una cerimonia all’insegna della festività e della partecipazione comunitaria, segnando un ulteriore tassello nel percorso di modernizzazione e valorizzazione degli spazi pubblici della città. L’opera rappresenta un importante investimento in mobilità dolce e in una riqualificazione urbana che abbraccia il centro storico e l’intera area portuale.

Un Progetto Integrato per la Città – Finanziato grazie a fondi destinati alla mobilità dolce, alla tassa di soggiorno e al recupero del centro storico, il ponte si inserisce in un ampio piano di rigenerazione urbana. Tale piano prevede, oltre all’opera in sé, la riqualificazione di Piazza delle Poste, dei Marinaretti e dei lavori lungo via Regina Margherita con Lo Sbarcadero. L’obiettivo è creare una suggestiva passeggiata lungo il mare, capace di connettere siracusani e turisti, rafforzando così l’attrattività e la vivibilità dell’area.

Caratteristiche Tecniche e Design Innovativo – L’opera che abbiamo realizzato, progettata dall’architetto Lorenzo Attolico e completata in soli otto mesi, ha una lunghezza di 42 metri e una larghezza standard di 5 metri – che si espande a 6 metri nella zona centrale per offrire una visuale panoramica mozzafiato su Ortigia – il ponte è una perfetta sintesi tra funzionalità e design. La struttura, composta da acciaio e legno, si erge a 3,20 metri sopra il livello dell’acqua, garantendo al contempo una robusta portata massima di 30 tonnellate grazie a cavi in acciaio. Il pavimento in legno composito, resistente alle intemperie, e le recinzioni in acciaio inox dotati di una rete di ultima generazione assicurano sicurezza e durabilità, rendendo l’opera non solo un elemento di collegamento, ma anche un potenziale percorso di emergenza per i mezzi di soccorso.

Un Incontro di Tradizione e Innovazione – L’inaugurazione, caratterizzata dalla presenza di famiglie, musica e attività di animazione, ha evidenziato come il progetto vada ben oltre la semplice realizzazione infrastrutturale: esso rappresenta un valore aggiunto per la comunità e un simbolo dell’impegno condiviso tra istituzioni e realtà locali per la promozione della mobilità sostenibile e della qualità della vita urbana.

L’Orgoglio della Nostra Società – Il nostro amministratore unico, Paolo Augliera, ha sottolineato con orgoglio l’importanza di questa realizzazione, affermando: “Per la Solesi, che l’ha costruito, è stato un piacere ed un onore farlo per la città di Siracusa, dove noi lavoriamo da 45 anni”. Siamo fieri di aver realizzato quest’opera, che non solo migliora la mobilità della nostra città, ma contribuisce significativamente alla valorizzazione del nostro patrimonio urbano. Con questa opera, la nostra società rafforza il proprio impegno nel realizzare infrastrutture innovative e funzionali, capaci di rispondere alle esigenze attuali e future della città. Il nuovo ponte ciclopedonale di Ortigia si conferma così come un simbolo di progresso, sostenibilità e orgoglio civico, destinato a diventare un punto di riferimento per siracusani e visitatori.

  

  

im-copertina.jpg

LE DIVERSITÀ CULTURALI COME OPPORTUNITÀ DI CRESCITA: DIALOGO TRA CULTURA E IDENTITÀ NELL’ERA DELLE CRISI GLOBALI

Recentemente, a Siracusa, si è svolto il 77° Congresso Nazionale dell’associazione Intercultura ODV, un evento ricco di significato e di opportunità di crescita culturale.

In questa occasione, l’azienda Solesi SPA ha avuto il privilegio di sostenere attivamente l’iniziativa, contribuendo a promuovere la sinergia tra diverse tradizioni culturali.

Il convegno intitolato “Frontiere Mutevoli, appartenenze multiple: dialogo tra cultura e identità nell’era delle crisi globali” ha offerto un’importante occasione per approfondire temi fondamentali come la crisi climatica, le disuguaglianze globali e le tensioni politiche.

Durante i tre giorni intensi di incontri, Il congresso ha riunito numerosi rappresentanti provenienti da diversi contesti. In particolare, la cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di figure di rilievo, tra cui Giorgia Butera, Presidente di Mete e dell’Osservatorio Internazionale Diritti Umani e Ricerca, e Antonio Vigilante, ex funzionario delle Nazioni Unite.

L’obiettivo principale del Congresso è stato quello di favorire la comprensione reciproca e la collaborazione costruttiva, elementi fondamentali per costruire ponti tra le varie comunità e incoraggiare il dialogo interculturale.

Solesi, in particolare, si impegna quotidianamente nel promuovere campagne di sostenibilità giovanile, riconoscendo l’importanza di offrire ai giovani le risorse necessarie per una formazione personale e professionale di alto livello.

L’associazione Intercultura ODV e Solesi condividono la visione che coinvolgere i giovani in queste tematiche possa contribuire a una società più coesa e aperta. Questo impegno verso la formazione dei giovani è essenziale in un contesto in cui le future generazioni saranno chiamate ad affrontare sfide sempre più complesse e globali.

Attraverso il sostegno a questi eventi, Solesi dimostra il proprio impegno verso una responsabilità sociale attiva, creando opportunità per i giovani e alimentando un futuro in cui la diversità culturale è vista come una risorsa preziosa. Questo congresso rappresenta un passo importante nella direzione di una comunità più inclusiva e di una formazione di qualità che abbraccia il mondo intero.

vecteezy_sustainable-development-goals-logo-template-illustration_5412433-1.jpg

UN NUOVO CAPITOLO NELLA NOSTRA STORIA: IL NOSTRO PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Siamo lieti di presentare il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che rappresenta un traguardo importante nel nostro percorso verso un futuro più sostenibile. Questo bilancio non è solo un resoconto dei nostri risultati, ma è anche una promessa di impegno continuo nei confronti del pianeta e delle comunità in cui operiamo.

Negli ultimi anni, abbiamo lavorato con dedizione per integrare i principi della sostenibilità in ogni aspetto della nostra attività. Dai processi produttivi alle relazioni con i fornitori, ogni scelta è stata guidata dalla volontà di minimizzare il nostro impatto ambientale e massimizzare il nostro impatto positivo sulla società.

Tuttavia, siamo consapevoli che la strada è ancora lunga.

Il nostro primo Bilancio di Sostenibilità è solo l’inizio di un lungo percorso. Siamo convinti che la sostenibilità sia un valore fondamentale e che sia necessario un impegno collettivo per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

Invitiamo tutti i nostri stakeholder – clienti, dipendenti, fornitori, investitori e comunità locali – a unirsi a noi in questo percorso. Insieme possiamo costruire un futuro più sostenibile per le generazioni future.

Scopri di più sul nostro impegno per la sostenibilità leggendo il nostro Bilancio di Sostenibilità2023 completo.

Sede legale

Via Stentinello, 9 int. 13
96100 Siracusa
Tel.: 0931/751411
Fax: 0931/756944
Email: solesi@solesi.it

Sede commerciale

Via Carlo De Angeli, 3
20141 Milano Tel.: 02/6694125
Fax: 02/6694145
Email: solesi.milano@solesi.it

Branch estere

Belgium Branch - Brussels
Denmark Branch - Roskilde
France Branch - Lyon
Poland Branch - Poznan
Slovakia Branch - Bratislava

Gruppo irem

Via Stentinello, 9
96100 Siracusa
Tel.: 0931/787011
Fax: 0931/756875
Email: irem@iremspa.it